Morsetto di legno
La pinza per tronchi per carrelli elevatori sostituisce i tradizionali metodi di movimentazione inefficienti con il serraggio meccanizzato, migliorando significativamente la sicurezza, l'efficienza operativa e la protezione superficiale dei carichi di tronchi cilindrici. È diventata uno degli accessori essenziali per la movimentazione logistica nell'industria forestale e del legname.
Le pinze per tronchi per carrelli elevatori sono un accessorio specializzato progettato per movimentare tronchi (come legname tondo o segmenti di legno) in modo efficiente e sicuro. Fissano i tronchi tramite serraggio meccanico, sostituendo la tradizionale legatura manuale o il sollevamento con imbracatura, e consentono operazioni di carico, scarico e accatastamento fluide. Comunemente utilizzate in siti di raccolta forestale, impianti di lavorazione del legname, magazzini logistici e cantieri edili, migliorano significativamente la sicurezza operativa e la produttività.
Componenti strutturali
Le parti chiave includono:
• Bracci di serraggio (ganasce): a diretto contatto con i tronchi, sono generalmente realizzati in acciaio legato ad alta resistenza con design ad arco (o a piastra parallela regolabile). La superficie è ricoperta da strati antiscivolo (ad esempio, cuscinetti in gomma) per prevenire graffi sulla superficie del tronco e migliorare l'attrito. I bracci ruotano per aprirsi/chiudersi, adattandosi a vari diametri del tronco (intervallo comune: 150 mm–500 mm; i modelli per impieghi gravosi possono supportare dimensioni maggiori).
• Sistema idraulico (azionamento principale): comprende un cilindro idraulico, una valvola di controllo e tubazioni. Utilizza il sistema idraulico del carrello elevatore per azionare l'apertura/chiusura dei bracci. Alcuni modelli leggeri utilizzano azionamenti elettrici o pneumatici.
• Meccanismo di regolazione: la maggior parte dei modelli si adatta automaticamente ai diversi diametri dei tronchi tramite cilindri idraulici o meccanismi di collegamento che sincronizzano il movimento dei bracci. Su alcune unità è disponibile anche la regolazione manuale di precisione.
• Telaio di collegamento: monta il morsetto sul carrello elevatore, sincronizzandosi con le funzioni di sollevamento/inclinazione del carrello elevatore e trasmettendo potenza idraulica.
• Strutture di guida e posizionamento: alcuni modelli includono fessure di guida o limitatori per centrare il tronco durante il serraggio, evitando disallineamenti.
Principio di funzionamento
Fasi operative:
1. Preparazione: il carrello elevatore solleva il tronco (ad esempio, inserendo le forche sotto la base del tronco o nella sezione centrale).
2. Serraggio: l'operatore attiva il sistema idraulico tramite la leva di comando. L'olio idraulico aziona i bracci verso l'interno per afferrare il tronco in modo uniforme da entrambi i lati. Lo strato antiscivolo fissa il tronco, mentre i bracci si regolano automaticamente (o sono preimpostati) per adattarsi al diametro del tronco, garantendone la stabilità.
3. Movimentazione: una volta bloccato, il carrello elevatore può sollevare e spostare il tronco fino alla sua destinazione (ad esempio, deposito di legname, area di lavorazione o veicolo di trasporto). La funzione di inclinazione aiuta ad allineare il tronco se necessario.
4. Rilascio: nel punto desiderato, le braccia si aprono per posizionare il tronco in sicurezza.
Caratteristiche principali
• Ampia adattabilità al diametro: afferra tronchi di vari diametri (ad esempio, tronchi di pino o abete comuni tra 150 e 400 mm; i modelli per impieghi gravosi gestiscono tronchi più grandi fino a 500-800 mm).
• Protezione antiscivolo: gli strati di gomma/poliuretano prevengono danni alla superficie del tronco e riducono lo scivolamento durante il trasporto (soprattutto per tronchi lisci o bagnati).
• Movimentazione stabile: il serraggio simmetrico bilancia il peso del tronco, consentendo il trasporto impilato (capacità di carico tipica: 2–8 tonnellate).
• Efficienza: il funzionamento con un singolo morsetto sostituisce la legatura manuale, aumentando la produttività nella movimentazione di materiali sfusi.
• Sicurezza: la protezione dalla pressione idraulica evita danni al tronco; alcuni modelli includono limitatori meccanici per evitare un serraggio eccessivo e lesioni alla corteccia/legno.
Scenari applicativi tipici
• Siti di raccolta forestale: trasporto di tronchi dalle aree di abbattimento ai camion o ai punti di raccolta dei tronchi, adatti a condizioni esterne difficili.
• Impianti di lavorazione del legname: spostamento dei tronchi tra le stazioni di stoccaggio e di lavorazione (ad esempio, alimentazione delle segherie), riducendo il lavoro manuale.
• Logistica e stoccaggio: accatastamento e carico/scarico dei tronchi nei magazzini (ad esempio, smistamento in base al diametro o alla lunghezza).
• Cantieri edili: movimentazione di tronchi di supporto (ad esempio, legname per impalcature) per un rapido trasferimento nei cantieri.
Le pinze per legno migliorano la sicurezza, l'efficienza e la protezione dei tronchi durante la movimentazione, rendendole uno strumento essenziale per l'industria forestale e del legname.