Cambio laterale
L'accessorio traslatore laterale risolve l'inefficienza dei carrelli elevatori tradizionali, che richiedono ripetuti riposizionamenti del veicolo per allineare i carichi. Consentendo precise micro-regolazioni laterali, migliora significativamente la precisione e l'efficienza operativa in spazi ristretti o in situazioni di elevata densità di carico, rendendolo uno degli accessori essenziali nella logistica e nell'immagazzinamento moderni.
Il dispositivo di traslazione laterale per carrelli elevatori è un dispositivo installato sulle forche del carrello elevatore che consente il movimento da sinistra a destra (traslazione laterale) delle forche e del carico, consentendo una regolazione precisa della posizione del carico senza spostare il corpo del carrello elevatore. È comunemente utilizzato in ambito logistico, manifatturiero, portuale e in altri contesti che richiedono un accatastamento preciso o operazioni in spazi ristretti.
Componenti strutturali
Le parti principali includono:
• Meccanismo di spostamento laterale: comprende un cilindro di spostamento laterale, guide e carrello portaforche. Il cilindro spinge il carrello portaforche a scorrere a sinistra o a destra lungo le guide, consentendo il movimento orizzontale del carico.
• Sistema idraulico: alimentato dal sistema idraulico del carrello elevatore, aziona il cilindro per estenderlo/retrarlo ed eseguire l'azione di spostamento laterale.
• Telaio di collegamento: monta l'accessorio del traslatore laterale sul carrello elevatore originale, sincronizzandolo con le funzioni di sollevamento/inclinazione e trasmettendo potenza.
• Dispositivo di limitazione (facoltativo): limita l'intervallo dello spostamento laterale (in genere 150–300 mm sinistra/destra) per evitare collisioni con il carico.
Principio di funzionamento
Durante il funzionamento:
1. Installazione: il carrello elevatore solleva il carico con le forche.
2. Traslatore laterale: l'operatore attiva l'impianto idraulico tramite la leva di comando. Il cilindro spinge la piastra portaforche a sinistra o a destra, regolando la posizione del carico (ad esempio, allineandola agli spazi tra gli scaffali).
3. Ripristino e trasporto: dopo la regolazione, il cilindro si ritrae per riportare il carrello nella sua posizione originale, consentendo al carrello elevatore di procedere con il sollevamento o lo spostamento del carico.
Caratteristiche principali
• Microregolazione precisa: regola la posizione sinistra-destra del carico (intervallo di spostamento laterale 150-300 mm) senza spostare il carrello elevatore, ideale per corridoi stretti o scaffali densamente impilati.
• Efficienza migliorata: riduce la necessità di ripetuti riposizionamenti del carrello elevatore, accorcia i tempi di ciclo e aumenta la velocità di accatastamento.
• Compatibilità flessibile: gamma di cambi laterali personalizzabili e compatibili con vari accessori (ad esempio forcelle, morsetti).
• Sicurezza e affidabilità: le guide e i cilindri stabili impediscono lo spostamento del carico durante il movimento; alcuni modelli includono limitatori per evitare collisioni.
• Facile da usare: controllato tramite la maniglia del carrello elevatore, non è necessaria alcuna formazione aggiuntiva.
Scenari applicativi tipici
• Logistica e magazzinaggio: accatastamento preciso nei magazzini a scaffalature alte e posizionamento rapido nei corridoi stretti.
• Produzione: movimentazione accurata dei materiali sulle linee di produzione o accatastamento dei pezzi.
• Porti e terminal: sistemazione precisa del carico all'interno di container o stive delle navi.
• Distribuzione e-commerce: smistamento e accatastamento efficienti dei pallet nei magazzini.
L'accessorio per spostamento laterale migliora la manovrabilità e l'efficienza del carrello elevatore in spazi ristretti, rendendolo uno strumento essenziale per le moderne operazioni di logistica e magazzinaggio.