Forcella regolabile
Regolazione precisa della larghezza per la compatibilità universale del vassoio
Adattamento senza sforzo a vassoi di diverse dimensioni tramite la leva di comando: regola rapidamente la spaziatura delle forche durante il funzionamento per adattarla con precisione alle diverse specifiche dei vassoi. A differenza dei carrelli elevatori convenzionali che richiedono la sostituzione delle piastre portaforche o l'utilizzo di adattatori aggiuntivi per le diverse dimensioni dei vassoi, questa funzione consente una singola regolazione in soli 10-30 secondi, riducendo significativamente i tempi di fermo causati da errori di allineamento dei vassoi.
Forca regolabile per carrello elevatore: il "gestore intelligente della spaziatura" per un adattamento di precisione
La forca regolabile per carrelli elevatori è un accessorio intelligente progettato specificamente per i carrelli elevatori, che utilizza sistemi di azionamento idraulici o elettrici per consentire una regolazione flessibile della spaziatura dei rebbi delle forche. Basandosi sulle capacità di movimentazione pallet standard dei carrelli elevatori tradizionali, risolve le sfide di adattamento poste dalle diverse dimensioni del carico o da requisiti di stoccaggio specifici. Pur mantenendo le funzioni principali di movimentazione dei materiali di un carrello elevatore standard, regola dinamicamente la spaziatura dei rebbi "su richiesta" in base alla larghezza effettiva delle merci. Questo lo rende una soluzione ideale per centri logistici, magazzini di produzione, porti e terminal: uno "strumento chiave" che migliora la flessibilità di movimentazione e l'efficienza del magazzino in scenari che richiedono la gestione frequente di pallet diversi o carichi non standard.
Vantaggi fondamentali
Operazioni efficienti, costi totali inferiori
Un singolo carrello elevatore dotato di forche regolabili può movimentare carichi di diverse dimensioni, eliminando la necessità di carrelli elevatori dedicati per pallet di specifiche diverse o frequenti cambi di attrezzatura. Questo non solo riduce i costi di approvvigionamento delle attrezzature, ma evita anche perdite di tempo dovute al cambio di attrezzatura, rendendolo particolarmente adatto a scenari di movimentazione ad alta frequenza come l'immagazzinamento nell'e-commerce e la logistica in linea di produzione, dove "SKU multiple e piccoli lotti" sono la norma.
Impilamento di precisione, protezione del carico
La forcella allargata consente un controllo preciso della spaziatura dei denti e dell'allineamento del baricentro del carico:
• Durante il trasporto di pannelli larghi, l'espansione della spaziatura dei rebbi distribuisce la pressione in modo uniforme, evitando cedimenti o deformazioni a metà pannello;
• Per i pallet stretti, la riduzione della spaziatura garantisce un impilamento centrato e stabile per evitare il ribaltamento;
• In combinazione con le funzioni di sollevamento dei carrelli elevatori, consente di ottenere uno "stoccaggio di precisione in corsie strette" (ad esempio, scaffalature specializzate in cui la larghezza della corsia è solo 10-20 cm più larga del pallet), massimizzando l'utilizzo dello spazio del magazzino.
Funzionamento intelligente, facile manutenzione
• Controllo intuitivo: supporta la regolazione manuale idraulica (tramite leva di comando) per un funzionamento intuitivo.
• Struttura durevole: dotata di forche in lega di acciaio ad alta resistenza e cursori resistenti all'usura. I componenti chiave (ad esempio, cilindri di trasmissione, ingranaggi di trasmissione) sono rinforzati per resistere ad ambienti di magazzino umidi o a condizioni di polvere di produzione.
• Bassa manutenzione: i controlli di routine sulla pulizia dell'olio idraulico e sulla lubrificazione del cursore sono sufficienti per la manutenzione giornaliera, garantendo una lunga durata.
Note sulla compatibilità
• La forca regolabile deve essere compatibile con il sistema idraulico del carrello elevatore e viene installata tramite un'interfaccia dedicata fissata al carrello portaforche.
• Suggerimenti per l'uso:
• Rispettare l'intervallo massimo regolabile per evitare danni strutturali dovuti a sovraestensione.
• Per carichi larghi, ridurre la velocità di marcia per evitare rischi di ribaltamento.
• Pulire regolarmente i cursori dei rebbi e applicare del lubrificante per prolungare la durata del meccanismo di regolazione.