Applicazione del carrello elevatore in magazzino
Carrelli elevatori controbilanciati: la potenza fondamentale nelle operazioni di magazzino
I carrelli elevatori controbilanciati sono i veicoli più utilizzati nella logistica e nello stoccaggio. Grazie alla loro struttura robusta, all'elevata capacità di carico e all'agile manovrabilità, sono diventati i mezzi preferiti per la movimentazione di merci di media e grande portata.
Questi carrelli elevatori raggiungono l'equilibrio antero-posteriore grazie a un contrappeso posteriore, consentendo loro di sollevare in sicurezza carichi pesanti (in genere da 1,5 a 10 tonnellate) senza supporto aggiuntivo. Sono particolarmente adatti per lo stoccaggio di merci pallettizzate, l'impilamento (ad altezze di 1,6-5 metri) e il trasporto orizzontale su brevi distanze. Nei magazzini alti, i loro montanti alti consentono un utilizzo efficiente dello spazio verticale, mentre i pneumatici stretti consentono il funzionamento in corsie standard (1,5-2,3 metri di larghezza). I carrelli elevatori elettrici controbilanciati, a zero emissioni e bassa rumorosità, sono ideali per ambienti interni come celle frigorifere e fabbriche di elettronica. I modelli a combustione interna, d'altra parte, erogano una potenza elevata, rendendoli ampiamente utilizzati nei settori di stoccaggio pesanti come materiali da costruzione e acciaio.
La loro semplicità d'uso e i bassi costi di manutenzione, uniti a funzionalità digitali quali la pesatura intelligente e il monitoraggio del carico, continuano a migliorare la precisione e l'efficienza nelle moderne operazioni di magazzinaggio.