Motozappa
La fresa rotativa è un accessorio per la lavorazione del terreno specificamente progettato per le minipale compatte. Viene utilizzata principalmente per frantumare, allentare e lavorare in profondità il terreno in terreni agricoli, terreni incolti e aree simili. Ruotando le lame per triturare e mescolare il terreno, crea uno strato di coltivazione sciolto e uniforme. Questo accessorio è adatto per la preparazione del terreno prima della semina agricola, la bonifica dei terreni e la rivoltatura del terreno nei giardini.
La fresa rotativa per minipale è uno strumento specializzato per la coltivazione del terreno, progettato per minipale. Viene utilizzata per frantumare e smuovere il terreno attraverso lame rotanti ad alta velocità, creando uno strato di coltivazione sciolto e uniforme. Adatta per l'aratura di terreni agricoli, la bonifica di terreni e situazioni simili, sostituisce efficacemente le frese rotative tradizionali, migliorando significativamente l'efficienza di coltivazione e la qualità del terreno.
Componenti strutturali
Le parti principali includono:
• Albero e lame della fresa rotante: l'albero in acciaio è dotato di 6-12 lame in lega ad alta resistenza all'usura (ad esempio, 65Mn o lega di cromo-molibdeno) disposte a spirale o diritte. Ruotando a 150–300 giri/min, le lame frantumano zolle di terreno, radici d'erba e residui distribuendo uniformemente il terreno frammentato.
• Meccanismo di regolazione della profondità: controlla idraulicamente la profondità di coltivazione (100–300 mm) per soddisfare le diverse esigenze delle colture.
• Telaio di collegamento: monta il timone sulla parte anteriore della minipala, trasmettendo potenza e comandi di sollevamento.
• Sistema di trasmissione: rotazione dell'albero azionata idraulicamente (alcuni modelli più piccoli utilizzano la trasmissione a cinghia).
• Componenti di protezione e rinforzo: le coperture protettive opzionali impediscono gli schizzi di terra; i manicotti di rinforzo dell'albero migliorano la stabilità.
Principio di funzionamento
Durante il funzionamento, l'operatore aziona le lame rotanti tramite la leva di comando. Le lame penetrano nel terreno, frantumando zolle e radici. La profondità di lavoro viene regolata per controllare lo strato di coltivazione (ad esempio, 100-150 mm per colture a radici superficiali, 200-300 mm per quelle a radici profonde). La configurazione si adatta in modo flessibile a terreni duri o rocciosi, garantendo una lavorazione ottimale.
Caratteristiche principali
• Alta efficienza: larghezza di coltivazione di 1,2–2,0 metri per passata, notevolmente più veloce rispetto alle motozappe manuali o di piccole dimensioni, ideale per grandi aree agricole.
• Raffinamento del terreno e ritenzione dell'umidità: frantuma il terreno in particelle fini (diametro <5 cm) per creare uno strato soffice e traspirante che migliora la ritenzione di acqua e nutrienti, favorendo la germinazione dei semi.
• Forte adattabilità: la profondità regolabile si adatta a diverse colture; le lame resistenti all'usura gestiscono terreni da leggeri a mediamente duri.
• Funzionamento flessibile: le impostazioni di profondità e l'adattabilità al terreno (ad esempio, pendenze, bordi dei campi) garantiscono precisione; integrate con il sistema idraulico del caricatore per un facile controllo.
• Funzionamento semplice: controllato tramite le maniglie standard del caricatore, non è richiesta alcuna formazione specializzata; design di installazione rapida per lo stoccaggio stagionale.
Scenari applicativi tipici
• Agricoltura: aratura di terreni agricoli (ad esempio, campi di grano, mais, risaie), dissodamento del terreno di orti/frutteti.
• Bonifica del territorio: preparazione alla coltivazione di terreni incolti, piane di marea o siti abbandonati.
• Orticoltura: Rinnovo del terreno del vivaio o dell'aiuola.
• Recupero dopo un disastro: frammentazione del terreno dopo un'alluvione o una tempesta per un rapido ripristino del campo.
La fresa rotativa consente la coltivazione meccanizzata del terreno su appezzamenti di piccole e medie dimensioni e su terreni complessi, il che la rende un accessorio versatile per l'agricoltura e la gestione del territorio.